Laboratorio ceramica artigianale, 30 anni di storia per Materia Ceramica

Materia Ceramica è il laboratorio artigiano di lavorazione e decorazione della ceramica di Maria Antonietta Taticchi.

La storia di questa artigiana inizia nel 1975, quando viene accolta come apprendista nel laboratorio di Guido Montanari a Deruta; nel 1986 dà vita al suo primo laboratorio, Il pozzo delle ceramiche: situato come l’attuale nel centro storico di Perugia, propone un punto di vista unico e privilegiato sulle meraviglie della cittadina e del paesaggio umbri.

L’abilità acquisita dai maestri artigiani di Deruta viene messa al servizio di un modo di intendere la pittura su ceramica del tutto originale rispetto alle tematiche della lunga tradizione artistica umbra. Al centro degli oggetti dipinti a mano da Maria Antonietta ci sono le visioni d’insieme dei territori umbri, dei paesaggi e delle città medioevali, soprattutto di Perugia, frutto sia di un attento studio prospettico, che di una non comune abilità manuale nell’uso del pennello.

La ceramica artistica: le Collezioni originali

Nascono così le Collezioni che vengono ancora oggi proposte nel catalogo delle ceramiche di Materia Ceramica: “Visioni”, “Paesaggio”, “Alberi” rappresentano un forte tributo ai luoghi d’elezione in cui sono state concepite: il centro storico di Perugia e la campagna umbra, il Lago Trasimeno e le colline che lo circondano.

Ma il nuovo Laboratorio ceramica artigianale, attivo dal 2015, propone anche una nuova linea di ceramiche innovative e di design mediante il progetto da cui prende la nuova denominazione, “Materia Ceramica“. Le forme degli oggetti diventano frutto di una ricercata sperimentazione che si attua in maniera dinamica, dando vita a creazioni del tutto originali. Contemporanea ed innovativa è inoltre la linea della Collezione “Astratto”, sempre di recente concezione, mediante la quale si applica un’idea di pittura meno convenzionale, eseguita non solo a pennello ma anche mediante spugne ed altri strumenti.

Accessori in ceramica e ceramica contemporanea

Accanto agli oggetti d’uso e decorativi Materia Ceramica, Laboratorio ceramica artigianale, propone anche gioielli ed accessori ideati e creati interamente nella bottega: non solo quindi collane, bracciali, portachiavi, ma anche papillon in ceramica, dipinti a mano e completamente personalizzabili, e oggetti di design, come la lampada da tavolo Pink-Lamp, realizzata a partire da un prototipo stampato in 3D.

Quello che si compie visitando il Laboratorio ceramica artigianale di Maria Antonietta Taticchi è quindi un viaggio nel mondo della ceramica a 360 gradi, che permette di scoprire non solo le fasi di lavorazione dell’argilla, ma anche luoghi d’interesse storico e paesaggistico, oltre che metodi innovativi ed originali di affrontare l’antico mestiere dell’artigiano.

Maria Antonietta Taticchi

Maestro artigiano

laboratorio materia ceramica - maria antonietta taticchi

Maria Antonietta Taticchi nasce a Perugia nel 1960.
– 1975 apprende i segreti e le tecniche della ceramica a Deruta nella bottega di Guido Montanari.
– 1981 allestisce il suo primo laboratorio di ceramica e costituisce insieme alla madre e a giovani amici creativi la cooperativa L’alveare.
– 1983 si diploma all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
– 1986 è artigiana titolare della ditta L’alveare e apre un suo laboratorio, “Il pozzo delle ceramiche”, nel centro storico di Perugia.
– 1989 costituisce insieme ad artigiani ed esperti la società Ermes per l’integrazione delle attività artigiane.
– 1985 promuove e partecipa con successo a numerose mostre sul territorio regionale, nazionale e internazionale di artigianato artistico.
– 1999 è on line con il sito www.ilpozzodelleceramiche.it.
– 2003 realizza per il comune di Perugia un lavoro che viene inserito nella pavimentazione della piazza di via dei Priori.
– 2009 è presidente dell’Associazione Botteghe Artigiane del Centro Storico e lavora perché la sua città, un tempo famosa per l’Arte e l’Artigianato, torni ad essere tale.
– 2013 è anche presidente dell’Associazione Priori per la riqualificazione del Centro Storico di Perugia
– 2015 con determina dirigenziale n. 508 del 09.02.2015 della Regione Umbria ottiene l’attribuzione del titolo di Maestro Artigiano e il riconoscimento dell’azienda quale Bottega Scuola.
– 2015 Maria Antonietta Taticchi decide di rinnovare il suo laboratorio, di cambiare il nome dell’insegna e il sito. Nasce così inaugura Materia Ceramica, luogo di incontro e di collaborazione tra artigiani, artisti, creativi e designer intorno al tema della ceramica per la creazione di ceramiche contemporanee ed innovative.
– 2015 partecipa all’edizione europea dell’evento internazionale Maker Faire con il progetto pink-lamp, ideato e realizzato in collaborazione con l’ing. Giacomo Benedetti.
– 2016 In qualità di presidente dell’associazione Articity e di Maestra Artigiana contribuisce alla
realizzazione del progetto di cooperazione imprenditoriale e culturale Umbria/Kazakistan promosso per diffondere nel paese euroasiatico la cultura dell’artigianato artistico umbro e favorire la crescita imprenditoriale in Kazakistan.
– 2016/2018 In qualità di presidente dell’associazione Articity e di Maestra Artigiana contribuisce alla realizzazione del progetto Erasmus+ “New Techologies for Handicraft” per il programma KA2 – Cooperation for innovation and the Exchange of Good Pratices Strategic Partnerships for vocational education and training. Obiettivi: realizzazione piattaforma di formazione della figura del “nuovo artigiano”.
– 2017 partecipazione EXPO CASA UMBRIAFIERE BASTIA UMBRA 4-12 MARZO 2017.
– 2017 è invitata a Tokyo per una dimostrazione del proprio lavoro all’interno di un evento dedicato all’artigianato italiano dove sono esposte le sue ceramiche.
– 2018 riceve dalla FIDAPA BPW Italy il riconoscimento come donna artista e impreditrice.
– 2018 è invitata a Tokyo per una dimostrazione del proprio lavoro all’interno di un evento dedicato all’artigianato italiano dove sono esposte le sue ceramiche.
– 2019 in qualità di presidente dell’associazione Articity e di Maestra Artigiana contribuisce alla realizzazione del progetto Erasmus+ OHAS Opening Heritage and Archeological Sites for People with Special Needs per il programma KA2 – Strategic Partnerships – PROJECT NUMBER – 2018-1-PL01-KA204-051178
– 2019 è incaricata con il ruolo di toutor nell’ambito del progetto PON “Attenzione Scuola al Lavoro” Cod. identificativo:10.6.6°-FSEPON-UM-2017-4 i PCTO per il modulo denominato “L’incontro con Articity” destinato a 20 studenti individuati dall’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini” di Perugia.
– 2019 è invitata a Tokyo, presso Nihombashi Mitzucoshi per una dimostrazione del proprio lavoro all’interno di un evento dedicato all’artigianato italiano dove sono esposte le sue ceramiche.
– 2020 realizza un pannello in ceramica per la facciata della chiesa di Sant’Agata di Perugia.
– 2021 partecipa ai seminari online “Crafting Business”, corso di aggiornamento sull’artigianato artistico e tradizionale all’interno di Crafting Europe, programma finanziato da Europa Creativa sviluppto in partnerchip con 8 paesi europei.

Caterina Aquinardi

Gioielli & Accessori

laboratorio materia ceramica - Caterina Aquinardi

Una vita passata dentro il laboratorio di caramica artigianale della mamma.
Nel 2014 decide cominciare a lavorare nel laboratorio e di creare una linea tutta sua.
Poi si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Perugia al corso di “Progettazione artistica per l’impresa – design” e la tradizione artigiana diventa gioiello contemporaneo.