Materia Ceramica si inserisce nella lunga e antica tradizione ceramica umbra, celebre nel mondo grazie soprattutto alle ceramiche di Deruta.
L’Umbria possiede un patrimonio di competenze nel campo della lavorazione della ceramica unico e importante, che si arricchisce continuamente grazie a ricerca e innovazione.
Sono nata e lavoro a Perugia, ma considero Deruta come la mia seconda patria. Mi ritengo fortunata di aver potuto conoscere negli anni tanti maestri artigiani che mi hanno aiutata e dato consigli preziosi.
Da sempre, ogni oggetto nel mio laboratorio Materia Ceramica è forgiato dai maestri artigiani di Deruta.
L’argilla usata dai tornianti di Deruta ha molteplici proprietà. Estratta da cave vicino al fiume Tevere, è sottoposta a particolari processi di raffinazione che la rendono plastica e pronta per essere modellata.
Per me è sempre affascinante andare a Deruta ed entrare nel laboratorio di un vasaio o torniante, osservare una ad una le sue creazioni per trovare quella che mette in moto la mia creatività e la mia immaginazione.
Una volta scelto l’oggetto in terracotta da decorare, lo porto nel mio laboratorio e lì lo levigo, lo spolvero, lo immergo in un bagno di smalto bianco e lo lascio asciugare. Infine, ritocco il pezzo asciutto, finalmente pronto per essere dipinto.
La mia tecnica di decorazione
Quando dipingo amo mischiare i colori per ottenere molteplici sfumature. Riuscire a dipingere le infinite variazioni di verde di un bosco è per me una sfida, aggiungere un tocco di rosso fuoco dà vita alle mie ceramiche.
Per la decorazione utilizzo terre e polveri di ossidi metallici mescolati ad acqua, che creano il colore. Uso pennelli dal pelo lungo e morbido che scorrono perfettamente sulla superficie polverosa e assorbente dell’oggetto smaltato.
Imparare l’uso del pennello nella pittura sopra smalto mi ha richiesto un lungo periodo di esercizio affinché la mano acquisisse scioltezza. Oggi eseguo il decoro a mano libera in punta di pennello con immediatezza e spontaneità: la mia mano scorre mossa soltanto dalla creatività.
Le mie creazioni artigianali in ceramica raccontano Perugia e l’Umbria: la storia, la cultura, i borghi e la natura che contraddistinguono questo bellissimo territorio.
La critica d’arte Claudia Bottini ha descritto così le mie ceramiche:
“L’abilità acquisita dai maestri artigiani di Deruta si fonde con un modo di intendere la pittura su ceramica del tutto originale rispetto alla lunga tradizione artistica umbra. Le visioni d’insieme dei paesaggi umbri, sono i protagonisti inconsueti di oggetti di uso comune. Le architetture della città di Perugia e delle sue campagne, frutto di un attento studio prospettico e della non comune abilità nella pittura manuale, riprodotte su piatti, vasi e lampade, danno l’impressione di poterci camminare dentro.”
Maria Antonietta Taticchi